Accatastamento/variazioni catastali – DOCFA
Cos’è il sistema DOCFA e come funziona
Definizione di DOCFA
>> RICHIEDI PREVENTIVO PER DOCFA <<
DOCFA è l’acronimo di Documento Catastale Fabbricati e rappresenta un innovativo sistema telematico introdotto dall’Agenzia delle Entrate per la presentazione di pratiche di accatastamento e variazioni catastali relative ad unità immobiliari urbane. Il sistema DOCFA ha sostituito definitivamente le vecchie procedure cartacee, portando con sé importanti vantaggi in termini di semplificazione, velocizzazione e trasparenza nell’aggiornamento dei dati catastali.
Accessibilità del sistema DOCFA
Per accedere al software DOCFA non è necessario possedere alcuna credenziale specifica. Tuttavia, per presentare il DOCFA è necessario incaricare un professionista abilitato come geometri, architetti o ingegneri, in quanto si tratta di una procedura che richiede specifiche competenze tecniche.
Soggetti abilitati all’utilizzo di DOCFA
La compilazione e l’invio telematico delle pratiche DOCFA è riservata ai professionisti abilitati, quali geometri, architetti ed ingegneri iscritti ai rispettivi Ordini o Collegi professionali. I professionisti incaricati assumono la piena responsabilità sulla correttezza di quanto dichiarato nelle pratiche trasmesse tramite DOCFA e devono essere abilitati all’invio telematico tramite apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate.
Iter di approvazione delle pratiche DOCFA
Una volta compilata la pratica con tutti i dati richiesti e allegata la necessaria documentazione tecnica a supporto, il professionista procede all’invio telematico attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. A questo punto si apre la fase di verifica e controllo da parte degli uffici territoriali competenti, finalizzata ad accertare la completezza e correttezza di quanto trasmesso. Gli uffici possono richiedere eventuali integrazioni o correzioni. In caso di esito positivo delle verifiche, l’Agenzia delle Entrate procede all’approvazione della variazione catastale richiesta che diventa così operativa.
Vantaggi dell’utilizzo del sistema DOCFA
Semplificazione delle procedure
L’aspetto più rilevante legato all’introduzione di DOCFA è senza dubbio la drastica semplificazione di tutte le procedure relative alla presentazione di pratiche di accatastamento e variazioni catastali. Non è più necessario recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate né tantomeno gestire lunghe e complesse pratiche cartacee. Tutto l’iter può essere compiuto online dal professionista incaricato.
>> RICHIEDI PREVENTIVO PER DOCFA <<
Come presentare le variazioni catastali online con DOCFA
Il professionista incaricato procede alla:
-
-
- Compilazione del modello DOCFA, inserendo correttamente tutti i dati catastali aggiornati dell’immobile oggetto di variazione, oltre alla relativa planimetria in formato digitale.
-
-
-
- Allegare la planimetria catastale aggiornata e gli altri eventuali documenti tecnici a supporto della pratica (es. visure, atti di provenienza).
-
-
-
- Invio telematico della pratica attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le proprie credenziali di abilitazione.
-
-
-
- Pagamento dei diritti catastali previsti per quel tipo di variazione, effettuabile tramite modello F24 o MAV emesso dall’Agenzia delle Entrate.
-
Esempi di variazioni catastali gestibili tramite DOCFA
Il sistema DOCFA consente di gestire numerose tipologie di variazioni catastali, come ad esempio:
-
-
- Variazione di superficie: si utilizza per modificare la consistenza superficiaria di una unità immobiliare a seguito di frazionamento, ampliamento o fusione di più immobili. Serve allegare una nuova planimetria aggiornata.
-
-
-
- Variazione di destinazione d’uso: con DOCFA è possibile modificare l’utilizzo di un immobile, ad esempio da abitativo a commerciale o ufficio. Oltre alla nuova planimetria, serve produrre idonea documentazione sulla destinazione d’uso originaria.
-
-
-
- Frazionamento: il frazionamento di un’unità immobiliare in più porzioni distinte comporta la presentazione di una pratica DOCFA con planimetria del nuovo stato frazionato e visure catastali aggiornate per tutte le nuove unità immobiliari.
-
-
-
- Accatastamento di nuovo immobile: per l’accatastamento di un immobile di nuova costruzione o mai censito prima, è necessario presentare una pratica DOCFA con tutta la documentazione tecnica richiesta, tra cui elaborati grafici, planimetrie, dichiarazioni di conformità e atti di provenienza.
-
-
-
- Ristrutturazione edilizia: in caso di ristrutturazione che modifichi la distribuzione interna, le caratteristiche strutturali o la destinazione d’uso di un immobile, bisogna aggiornare i dati al catasto con una apposita pratica DOCFA, allegando i nuovi elaborati grafici e planimetrie aggiornate.
-
Oltre ai casi elencati, il sistema DOCFA gestisce molte altre fattispecie di variazioni catastali, come fusioni, ampliamenti, demolizioni, etc. Il professionista incaricato saprà individuare la corretta procedura in base al tipo di intervento edilizio realizzato sull’immobile.
Riferimenti normativi per le variazioni catastali con DOCFA
>> RICHIEDI PREVENTIVO PER DOCFA <<
L’utilizzo di DOCFA per l’aggiornamento dei dati catastali è disciplinato da specifiche norme di legge, tra cui i seguenti provvedimenti principali:
-
-
- Decreto Ministeriale 19 dicembre 1996, n. 701: con questo decreto è stata disciplinata l’istituzione del modello unico informatico per la presentazione di denunce e comunicazioni catastali, gettando le basi per l’introduzione del sistema DOCFA.
-
-
-
- Decreto Ministeriale del 18 febbraio 1998, n. 41: questo decreto ha stabilito le modalità di presentazione delle denunce catastali attraverso strumenti informatici e telematici, introducendo l’invio su supporto magnetico.
-
-
-
- Decreto Ministeriale 19 aprile 1999, n. 115: con questo decreto viene definito il contenuto informativo del modello unico informatico per la presentazione di denunce e comunicazioni catastali.
-
-
-
- Circolare Agenzia Entrate n. 2/E del 2 giugno 2013: questa circolare ha dettagliato le istruzioni operative per la trasmissione telematica delle domande di volture e frazionamenti catastali con DOCFA.
-
Le disposizioni citate rappresentano il quadro normativo di riferimento per le variazioni catastali online tramite il sistema DOCFA.